Siete incappati in una truffa telematicadurante l’acquisto o la vendita di un prodotto? pensate che i dati della vostracarta di credito vi siano stati sottratti durante un pagamento online? o, ancora, pensate di essere caduti nella rete di qualche campagna di phishing o che il vostro computer sia stato oggetto di unattacco informatico? cosa potete fare in questi casi che rientrano tra i reati telematici?
La Polizia di Stato, per facilitare il disbrigo delle pratiche di denuncia per i reati telematici, ha avviato da tempo il progetto “Denuncia web di reati telematici” che permette un nuovo rapporto di collaborazione tra il cittadino e le forze di Polizia
In pratica il cittadino che si sente vittima di un reato perpetrato per mezzo di mezzi informatici può avviare l’iter per sporgere una denuncia all’autorità giudiziaria direttamente online su un portale dedicato della Polizia di Stato. In questo modo è possibile muovere i primi passi per sporgere denuncia da qualunque posto in cui vi trovate per mezzo del servizio web con un evidente risparmio di tempo, anche se rimane necessario presentarsi di persona presso gli uffici della Polizia di Stato per completare l’iter di denuncia. Infatti, tutti coloro che hanno avvitato l’iter di denuncia web avranno meno incombenze da espletare presso l’ufficio di Polizia e disporranno anche di una corsia preferenziale per portare a termine l’iter.
Attraverso il sito della Polizia di Stato vi saranno richiesti i dati per imbastire lo schema della denuncia che sarà poi possibile integrare e sottoscrivere davanti all’Ufficiale di Polizia Giudiziaria e che solo in quel momento assumerà valore legale di denuncia.
Potete cominciare l’iter della denuncia web per reati telematici collegandovi a questa pagina oppure partendo dal sito del Commissariato della Polizia di Stato.
Nel corso della procedura viene richiesto di scegliere in quale Ufficio di Polizia vorrete recarvi per completare l’iter; in questa fase sperimentale sarà infatti possibile trasmettere l’atto solo negli uffici della Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Il portale della Polizia di Stato dove è possibile registrare il proprio account prima di procedere all’avvio dell’iter di denuncia.
Oltre a questo viene richiesto al cittadino di registrarsi al sistema informatico della Polizia di Stato fornendo alcuni dei propri dati personali che sono richiesti per una duplice esigenza: la prima è di natura tecnica e serve a creare un fascicolo digitale dal quale sono prelevati i dati personali necessari a compilare una denuncia completa; la seconda è relativa alle attività di riscontro a tutela della sicurezza del cittadino e permette di evitare l’uso fraudolento delle generalità del cittadino stesso. La procedura di registrazione deve essere espletata solo la prima volta che si utilizza il servizio, mentre rimane accessibile al cittadino la possibilità di modificare i dati registrati in caso di variazioni successive.
fonte: http://www.pcprofessionale.it/